Atypical: la difficoltà delle diversità

Risultati immagini per atypical

“Atypical” è una serie statunitense, disponibile su Netflix, con al momento due stagioni, ma che presto vedrà l’arrivo di una terza, quindi affrettatevi a recuperarla.

E’ una serie molto delicata, che tratta argomenti tutt’altro che leggeri in modo molto semplice e naturale. E’ una boccata di aria fresca in un mondo che tende a drammatizzare eccessivamente qualsiasi differenza.

E’ la storia di Sam, un ragazzo autistico, tanto intelligente nello studio quanto ingenuo nella vita. Ma attenzione, la bellezza di questa serie sta nella assenza di compassione e di atteggiamenti patetici nei suoi confronti. Viene raccontata la sua vita quotidiana e quella della sua famiglia, partendo dal momento in cui, sotto consiglio della sua terapista, Sam decide di trovarsi una ragazza. Le difficoltà non mancano, ma non sono al centro. Probabilmente non piangerete perché Sam non ve lo permetterà. Non è una serie fatta per farvi dire “Quanto sono fortunato a essere nato così e povero lui con tutti i suoi problemi”, anzi. Vi farà apprezzare la bellezza della diversità e, se siete troppo negli schemi, potreste accorgervi di qualcosa che vi manca.

Ad accompagnarlo nella sua vita, troviamo i suoi genitori, rappresentati in maniera molto realistica. Non si idealizza nessuno, il genitore modello è ormai scaduto. Si ritrovano ad affrontare una dura realtà, dovranno scendere a tanti compromessi, incassare colpi senza mollare. Tra una crisi e l’altra, rimane sempre evidente il legame fortissimo che hanno creato con il figlio e il loro amore per lui, non così facile come in altre situazioni.

E poi Casey. Magistrale. E’ la sorella di Sam, apparentemente ostile e chiusa in sé, ma con un cuore d’oro. E’ la persona che più di tutte lo supporta e soprattutto lo tratta come se fosse un fratello qualunque, senza trattarlo come “problematico” o con quell’atteggiamento patetico che le persone assumono quando si relazionano con i ragazzi con questa sindrome. Ci scherza e ci litiga senza pietà, consapevole di quanto lui sia il suo punto debole e il suo punto di forza, la sola persona per cui farebbe di tutto e che farebbe di tutto per lei. E’ un personaggio che fa davvero la differenza in questa serie e che fa sentire la sua personalità più di chiunque altro.

E’ una serie che insegna tanto e che personalmente ritengo una delle migliori sull’argomento. Vi offre nuove prospettive, non banali. Prende parecchio, fa sorridere con una delicatezza e un’ ironia sottilissime. In mezzo al caos della vita di tutte le persone che compaiono, ci si chiede se quello strano, “atypical” appunto, sia davvero Sam. Perché tutto il resto è davvero normale? Che concetto di normalità distorto domina nella nostra società?

Lasciatevi ribaltare le prospettive. Forse inizierete ad amare i pinguini e a odiare le persone, ma ne sarà valsa la pena.

“Secondo il censimento del 2010, che è il dato più recente che ho potuto acquisire, il 49% dei matrimoni finisce con un divorzio. I pinguini restano insieme tutta la vita, perciò i pinguini non sono come le persone, sono migliori.

Lascia un commento